L’Ogliastra, situata nella costa orientale della Sardegna, è una delle destinazioni più affascinanti per chi desidera vivere un’esperienza autentica tra mare e montagna. Conosciuta per le sue spiagge incontaminate, i panorami mozzafiato e i borghi ricchi di storia, questa regione offre un mix perfetto di relax, avventura e cultura locale.
Il suo territorio, caratterizzato da scogliere a picco sul mare, calette nascoste e foreste millenarie, è ideale per gli amanti della natura e delle attività outdoor. L’Ogliastra è anche una delle zone meno urbanizzate della Sardegna, il che la rende un’oasi di pace perfetta per chi vuole allontanarsi dal turismo di massa e immergersi in paesaggi autentici.
Che tu sia un viaggiatore avventuroso alla ricerca di trekking mozzafiato, una famiglia con bambini che desidera spiagge sicure e attrezzate, oppure un amante della tranquillità alla ricerca della sistemazione perfetta, l’Ogliastra saprà sorprenderti con la sua bellezza selvaggia e le sue numerose opportunità di scoperta.
In questa guida completa troverai tutte le informazioni utili per pianificare il tuo viaggio: dalle spiagge più belle alle migliori strutture ricettive, passando per escursioni e consigli su dove mangiare e cosa fare per vivere un’esperienza indimenticabile in Sardegna.
Le Migliori Spiagge dell’Ogliastra

L’Ogliastra è rinomata per le sue spiagge selvagge e incontaminate, caratterizzate da acque cristalline e sabbia bianca o dorata. Molte di queste calette sono accessibili solo via mare o attraverso trekking panoramici, rendendo l’esperienza ancora più esclusiva e avventurosa.
Cala Goloritzé
Questa perla della Sardegna, dichiarata Monumento Naturale, è una delle spiagge più iconiche dell’Ogliastra.
- Come arrivare: Può essere raggiunta solo a piedi con un trekking di circa 90 minuti dall’altopiano di Golgo
- Ideale per: Amanti della natura, trekking ed escursionisti.
- Attività consigliate: Snorkeling, fotografia paesaggistica.
- Consiglio: Porta con te almeno due litri d’acqua e snack perché lungo il percorso e in spiaggia non c’è alcun punto di ristoro. Indossa scarpe comode, è un trekking medio facile, ma sempre un trekking!
Cala Mariolu
Con i suoi ciottoli bianchi e l’acqua incredibilmente trasparente, questa spiaggia sembra un paradiso tropicale.
- Come arrivare: Accessibile tramite sentieri di trekking per escursionisti esperti, via mare oppure con il nostro tour in Jeep
- Ideale per: Snorkeling e immersioni.
- Consiglio: Porta maschera e boccaglio per esplorare i fondali ricchi di vita marina.
Cala Biriala
Un’incantevole baia incastonata tra le rocce, circondata da una vegetazione rigogliosa e acque turchesi.
- Come arrivare: Raggiungibile via mare o con un trekking medio-facile da Golgo.
- Ideale per: Chi cerca tranquillità e scenari mozzafiato
- Attività consigliate: Snorkeling, relax, fotografia.
- Consiglio: Porta con te almeno due litri d’acqua e snack perché lungo il percorso e in spiaggia non c’è alcun punto di ristoro. Indossa scarpe comode.
Spiagge per famiglie con bambini
Se viaggi con bambini, alcune spiagge sono particolarmente adatte grazie alle loro acque calme e ai servizi disponibili:
- Spiaggia di Cea: Famosa per i caratteristici faraglioni rossi, offre acque basse e sabbia soffice perfetta per i più piccoli.
- Lido di Orrì: Una delle spiagge più lunghe della zona, con fondali bassi e servizi come bar, ristoranti e noleggio lettini.
- Santa Maria Navarrese: Ideale per famiglie grazie ai fondali poco profondi e alla vicinanza con strutture attrezzate.
- Tancau: Ideale per chi ama spiagge ampie dove anche in alta stagione non si sta stretti
Cosa Fare in Ogliastra oltre il mare

Oltre alle sue spiagge da sogno, l’Ogliastra è una destinazione perfetta per gli amanti delle attività all’aria aperta.
Escursioni via terra e via mare
Con i nostri tour puoi scoprire la bellezza autentica dell’Ogliastra con la sicurezza di uno staff locale che conosce il territorio, le attività locali e che ha fatto dell’accoglienza la sua missione principale.
- Tour in barca lungo la costa di Baunei: un viaggio tra calette paradisiache come Cala Mariolu, Cala Luna e Cala Sisine, con soste per il bagno nelle acque cristalline di Cala Goloritzè
- Trekking nel Supramonte di Baunei: escursioni guidate attraverso paesaggi spettacolari, tra cui l’iconico Selvaggio Blu, noto per essere uno dei trekking più affascinanti d’Europa.
- Tour in Jeep sull’altopiano di Golgo: un’avventura perfetta per scoprire l’entroterra ogliastrino, con panorami mozzafiato e siti archeologici affascinanti.
- Escursioni in kayak e paddle: per chi vuole esplorare la costa da una prospettiva diversa, navigando tra grotte nascoste e insenature mozzafiato.
Queste attività sono perfette per chi desidera vivere un’esperienza immersiva, scoprendo l’Ogliastra attraverso la sua natura incontaminata e i suoi panorami unici.
Scopri usi e costumi dell’Ogliastra con le nostre esperienze locali

Per immergersi nella vera essenza dell’Ogliastra, non c’è niente di meglio che vivere le tradizioni locali attraverso esperienze autentiche. Noi di Bynos Travel offriamo un’ampia selezione di attività che permettono di entrare in contatto con la cultura sarda e le sue antiche usanze.
- Laboratori di cucina tradizionale: scopri i segreti della cucina ogliastrina imparando a preparare i culurgiones, il pane carasau o i dolci tipici come le sebadas.
- Tour dell’olio d’oliva e degustazioni: visita uliveti secolari, scopri le tecniche di produzione dell’olio extravergine d’oliva e assapora i migliori prodotti locali.
- Wine Experience: un viaggio tra le cantine locali per degustare il Cannonau, il vino simbolo della Sardegna, accompagnato da formaggi e salumi tipici.
- Tour della capra nel Supramonte: un’esperienza unica per scoprire l’antica tradizione dell’allevamento caprino in Ogliastra, con degustazioni di prodotti caseari direttamente dai pastori.
Partecipare a queste esperienze significa scoprire l’anima autentica dell’Ogliastra, entrando in contatto con la sua cultura e le sue tradizioni secolari.
Eventi e Tradizioni Locali
L’Ogliastra è una terra ricca di tradizioni e festività che offrono un’esperienza culturale autentica. Tra gli eventi più attesi ci sono:
- Primavera in Ogliastra: una manifestazione che celebra la cultura locale con degustazioni, spettacoli e artigianato.
- Sagre Gastronomiche: tra le più famose, la sagra della capra e del maialetto arrosto e quella dei culurgiones, perfette per scoprire la cucina tipica.
- Feste Patronali: ogni paese dell’Ogliastra celebra il proprio patrono con processioni, musica e balli tradizionali.
Quali sono i posti più romantici da visitare in Ogliastra?
L’Ogliastra offre luoghi perfetti per un viaggio di coppia, tra cui:
- Le isole dell’Ogliastra al tramonto: uno spettacolo mozzafiato.
- Passeggiata serale a Santa Maria Navarrese, con ristoranti vista mare.
- Tour in barca privato per scoprire le calette più suggestive senza folla.
Quali sono le attività migliori da fare con i bambini in Ogliastra?

Oltre alle spiagge, i bambini ameranno:
- Escursioni facili nell’area di Golgo, dove si possono avvistare animali.
- Gite in barca con soste in calette sicure.
- Trekking Someggiato – i bambini in groppa agli asinelli!
Ci sono parchi giochi o attrazioni per bambini?
Sì! Alcuni luoghi perfetti per i più piccoli sono:
- Parco giochi di Santa Maria Navarrese, con area attrezzata.
- Percorsi naturalistici interattivi, ideali per scoprire la fauna locale.
- Eventi estivi per famiglie, tra spettacoli e laboratori creativi.
Ci sono spiagge pet-friendly in Ogliastra?
Chi viaggia con il proprio cane può trovare spiagge adatte come:
- Spiaggia di Cea, con ampie aree libere.
- Alcune zone del Lido di Orrì, dove gli animali sono ben accetti.
- Spiagge meno frequentate, ideali per passeggiate con il proprio amico a quattro zampe.
Ci sono percorsi di trekking adatti a chi viaggia con il proprio cane?
Sì, alcuni percorsi perfetti per chi viaggia con il proprio cane includono:
- Trekking verso Pedra Longa, facile e panoramico.
- Passeggiata all’altopiano di Golgo, tra sentieri ombreggiati.
- Percorsi costieri con accesso al mare, per rinfrescarsi alla fine della camminata.
Dove dormire in Ogliastra: le migliori case vacanza
Casa Dommu Comida Vista Mare
sistemazione ideale per famiglie, a 400mt dalla spiaggia. Una camera matrimoniale e una con letto a castello e una grande sala relax più uno spazio esterno per mangiare guardando il mare
Casa Selvaggio Blu:
ideale anche per due coppie grazie alla presenza di una depandance in terrazza che garantisce privacy e una vista mare mozzafiato. In pieno centro a Santa Maria Navarrese, con posto auto privato.
Casa Orfea:
ideale per famiglie e per piccoli gruppi di motociclisti grazie alla presenza di due bagni, tre camere e del parcheggio privato. Vista mare da sogno!
Casa Olivastro Vista Mare:
ideale per chi ama stare in pieno centro ma anche vicino al mare, a soli due minuti a piedi troverete tanti ristoranti, market, gelaterie e la spiaggia! Posto auto privato.
Come Arrivare in Ogliastra
L’Ogliastra è facilmente raggiungibile in diversi modi:
- In auto: dalle principali città sarde come Cagliari, Olbia e Alghero tramite la SS125, una delle strade panoramiche più affascinanti dell’isola.
- In aereo: gli aeroporti più vicini sono Cagliari-Elmas (a circa 2 ore di auto) e Olbia-Costa Smeralda (a circa 2,5 ore di auto).
- In traghetto: i porti di Arbatax, Olbia e Cagliari offrono collegamenti diretti con il continente.
Come muoversi una volta arrivati
Una volta giunti in Ogliastra, puoi spostarti in diversi modi a seconda delle tue esigenze:
- Noleggio auto: il modo più comodo per esplorare la regione in autonomia. È consigliato prenotare in anticipo, specialmente in alta stagione.
- Autobus: ARST offre collegamenti tra i principali centri dell’Ogliastra e le città sarde, anche se le corse possono essere poco frequenti.
- Taxi e NCC (Noleggio con Conducente): opzione ideale per chi desidera un servizio diretto senza dover guidare.
- Trenino Verde della Sardegna: un’esperienza unica che permette di scoprire l’entroterra sardo attraverso un percorso panoramico suggestivo.
- Biciclette ed e-bike: molti operatori locali offrono il noleggio di biciclette tradizionali ed elettriche, ideali per esplorare la costa o l’interno con un ritmo più lento e sostenibile.
Muoversi in Ogliastra può richiedere un po’ di pianificazione, ma grazie alla sua rete di trasporti e alle numerose opzioni di noleggio, è possibile scoprire questa splendida regione in totale libertà.
Consigli Pratici per i Viaggiatori
- Ad ognuno la propria stagione: aprile-giugno per chi ama la natura e il trekking, settembre-ottobre per il mare caldo e le spiagge tranquille, luglio-agosto per chi cerca sole e vita estiva.
- Cosa mettere in valigia: scarpe da trekking, crema solare, costume da bagno, attrezzatura da snorkeling, giacca leggera per la sera.
- Servizi utili: in Ogliastra la copertura internet può essere limitata in alcune zone remote. Gli sportelli bancomat sono presenti nei principali centri abitati.
- Emergenze: il numero di emergenza in Italia è il 112, gli ospedali più vicini si trovano a Lanusei e Tortolì.
Conclusione: perché scegliere l’Ogliastra per la tua prossima vacanza
L’Ogliastra è una destinazione unica che combina la bellezza incontaminata della Sardegna con esperienze autentiche e un’accoglienza calorosa. Che tu stia cercando avventure all’aria aperta, spiagge paradisiache o un’immersione nella cultura e nelle tradizioni locali, questa regione saprà offrirti tutto ciò che desideri.
Dai trekking spettacolari ai tour in barca, dalle esperienze enogastronomiche ai villaggi storici, l’Ogliastra è il luogo perfetto per chi ama viaggiare lontano dalle mete più turistiche e scoprire l’anima autentica dell’isola.
Non ti resta che prenotare la tua prossima vacanza e lasciarti affascinare da tutto ciò che questa meravigliosa terra ha da offrire!